Home

 

La scuola di iaido Akitsukai Lucca pratica la disciplina all’interno della Confederazione Italiana Kendo (CIK), a sua volta membro della European Kendo Federation (EKF).
Lo iaido praticato è il Seitei della ZNKR (Zen Nippon Kendo Renmei – All Japan Kendo Federation); la pratica è approfondita con lo studio della scuola antica (Koryu) Muso Shinden Ryu.

Lo iaido può essere praticato da uomini e donne di tutte le età. Per le prime lezioni è sufficiente indossare una tuta, e inizialmente viene fornita una “spada” di legno (bokken o bokuto). Chi desidera proseguire nella pratica acquista successivamente una katana da allenamento (iaito), in una lega di alluminio che non può essere affilata, e l’abbigliamento tradizionale per questa arte, che consiste in un keikogi (una sorta di kimono corto), in un hakama (pantaloni con le gambe molto larghe e a pieghe) e un obi (cintura di tessuto nella quale si inserisce la katana con il fodero).

Akitsukai scritto in ideogrammi kanji giapponesi, opera del maestro Murai Koichi

Chi siamo

Akitsu

La libellula, akitsu – perché questa scelta?

La libellula, logo di Akitsukai Lucca

Akitsu è un termine giapponese arcaico che significa libellula (attualmente chiamata tonbo). Nell’etica dei samurai la libellula evoca la vittoria, perché questo insetto raramente manca la sua preda. Agile e veloce, non indietreggia mai.

Per questo motivo la libellula è conosciuta, in Giappone, anche come insetto della vittoria e si ritrova in molte decorazioni di armi e di armature dei samurai.

Il motivo della libellula è frequente nelle arti figurative giapponesi anche perché rjcorda il mito del primo imperatore. Ci sono molte versioni della leggenda, tutte collegate ad una figura centrale, il primo imperatore del Giappone, Jimmu. Questo personaggio di origine divina – discendente della dea Amateratsu – seduto in cima ad un’alta montagna, osservando le isole del Giappone, vede un’immagine che gli ricorda la libellula.

Per questo motivo uno dei nomi dato al Giappone nell’antichità è Akitsushima, che significa Isola delle libellule.

Dove siamo

I corsi di Akitsukai Lucca si tengono presso la Palestra Samurai Karate, storica palestra di arti marziali di Lucca.

Il lunedì e il mercoledì le lezioni si svolgono nei locali a disposizione della Palestra nel Palazzetto dello Sport di Via delle Tagliate.

Il giovedì si svolgono nella Palestra Samurai Karate, in Piazza San Francesco 35

Orario corsi

Lunedì e mercoledì

dalle 20 alle 21:30 presso il Palasport in Via delle Tagliate

Giovedì

dalle 21 alle 22:30 presso la Samurai Karate in Piazza San Francesco 35

Blog

Madama Butterfly e lo iaido

Riflessioni su Musica e Arti marziali di Stefano Teani Nel mese di Settembre Lucca ha ospitato una nota manifestazione annuale riguardante il mondo vegetale, “Murabilia“. L’edizione di quest’anno aveva come filo conduttore il Giappone e ha visto la partecipazione del nostro dojo Akitsukai Lucca. Il caso ha voluto che io venissi coinvolto in duplice veste: …

Iaido Lucca al Kenzan Summer Camp 2017 a Senigallia

Impressioni sul Kenzan Summer Camp Durante l’estate, per il terzo anno consecutivo alcuni praticanti di Iaido Lucca hanno partecipato al Kenzan Summer Camp (https://summer-camp.kenzandojo.it/), una settimana di pratica a Senigallia nelle discipline dello iaido, del kendo e del jodo. Un appuntamento di allenamento al quale possono partecipare i praticanti più esperti ma anche coloro che …